Calcolo delle reti aerauliche con il software CANALI - Le trasformazioni dell'aria umida ed il software PSICRO - I ventilatori - Le batterie alettate ed il software BATTERIE - I recuperatori di calore - Le torri evaporative ed il software TORRI - Il software di calcolo secondo la norma UNI 13786 - Il software COMPRESSORI secondo la norma 113500
Il testo copre nella parte teorica aspetti essenziali della progettazione degli impianti di climatizzazione come il calcolo dei canali, le trasformazioni dell'aria umida e le macchine per la climatizzazione.
Lo sviluppo degli argomenti recepisce l'evoluzione della progettazione all'esame del funzionamento degli impianti in condizioni non solo nominali, ma reali.
L'utilizzo di software specifico permette di analizzare le relazioni fra le grandezze termotecniche al fine di ricavare le condizioni ottimali di funzionamento dal punto di vista tecnico ed economico.
Il software allegato alla presente pubblicazione segue la stessa ottica, al fine di ottenere il dimensionamento ottimale di macchine ed impianti e si compone dei seguenti moduli:
- Il modulo CANALI effettua il calcolo nominale e reale con il metodo di Cross di diverse tipologie di reti aerauliche. In un ambiente grafico è possibile inserire sia lo schema unifilare della rete che i dati ad essa associati, lasciando piena libertà di dimensionamento di singoli rami o gruppi logici di essi. Il calcolo effettua, inoltre, il bilanciamento della rete e permette di determinare il punto di lavoro del o dei ventilatori consentendone la scelta ottimale. è prevista anche la tipologia di reti di aspirazione e miste (aspirazione e mandata) e con bypass fra mandata e ritorno. In alternativa è possibile importare da AutoCAD lo schema in formato DXF.
- Il modulo PSICRO effettua i calcoli delle principali trasformazioni psicrometriche ed il disegno delle stesse nel piano di CARRIER.
- Il modulo BATTERIE effettua il calcolo delle trasformazioni e dei bilanci di energia in una batteria condensante.
- Il modulo TORRI calcola le trasformazioni ed i bilanci di energia in una torre evaporativa con il metodo del NTU.
- Il modulo UNI 13786 effettua il calcolo della trasmittanza termica periodica e delle grandezze correlate secondo la norma omonima.
- Il modulo COMPRESSORI effettua il calcolo dell'efficienza stagionale di uno o più compressori in parallelo secondo la norma UNI 113500.
Requisiti minimi hardware e software
Processore a 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 20 MB liberi sull'HDD; RAM: 256 MB per Microsoft Windows XP, 512 MB per Microsoft Windows Vista/7; Microsoft Word 2000; AutoCAD LT 2000.
Nicola Taraschi, sviluppatore software, è autore di numerose pubblicazioni nel settore termotecnico, per Grafill ha pubblicato Reti idrauliche e impianti termotecnici.
INDICE
Prefazione
1. Le perdite di carico nei circuiti aeraulici
1.1. L'equazione dell'energia applicata all'aeraulica
1.2. Le perdite di carico
1.3. Le proprietà fisiche dell'aria
1.4. Legame fra perdita e portata
1.5. L'influenza della temperatura
1.6. Influenza del diametro
1.7. Il diametro ottimale
1.8. Il coefficiente di forma
1.9. Le perdite concentrate
2. Applicazioni di aeraulica
2.1. Il calcolo dei canali con il calcolo elettronico
2.1.1. Calcolo di progetto a perdita costante
2.1.2. Calcolo di progetto a velocità limite
2.1.3. Calcolo di progetto a recupero di statica
2.2. Il confronto fra i sistemi aeraulici ed idraulici ai fini del costo del trasporto dell'energia termica
2.3. La caduta di temperatura nei condotti
2.4. Le pressioni nei condotti aeraulici: pressione dinamica e pressione statica
2.5. I diffusori
2.6. I diffusori a maniche tessili
2.7. I filtri
3. Le reti aerauliche
3.1. Generalità sulle reti aerauliche
3.2. Il calcolo delle portate reali
3.3. Il confronto fra il metodo di calcolo dei canali a recupero di statica e quello a perdita di carico costante
3.3.1. Il calcolo a recupero di statica
3.3.2. Il calcolo a perdita di carico costante
3.3.3. Confronto fra i due criteri
3.4. La rete con ricircolo
3.5. La rete con ventilatore di ricircolo
3.6. Gli impianti di aspirazione
4. La fisica dell'aria umida
4.1. Proprietà fondamentali dell'aria umida
4.1.1. I passaggi di stato
4.1.2. Proprietà psicrometriche
4.2. Le trasformazioni dell'aria umida: la miscelazione
4.3. Riscaldamento - raffreddamento
4.4. La condensazione sulle tubazioni
4.5. Raffreddamento con condensazione
5. Le trasformazioni dell'aria umida
5.1. Umidificazione
5.2. Umidificazione adiabatica
5.3. Il ciclo estivo
5.4. Il ciclo estivo con postriscaldamento
5.5. Il ciclo invernale
6. I ventilatori
6.1. La variazione del punto di lavoro
6.2. La curva caratteristica q-DP dei ventilatori al variare del diametro
6.3. La curva caratteristica q-h dei ventilatori al variare del numero di giri
6.4. Il punto di lavoro al variare del numero di giri
6.5. I sistemi per la regolazione della portata nei ventilatori centrifughi
6.5.1. I ventilatori a velocità variabile
6.5.2. La variazione di portata mediante regolatore con pale ad inclinazione variabile
6.6. I ventilatori assiali
6.7. L'utilizzo del foglio elettronico
7. Le batterie alettate nel condizionamento dell'aria
7.1. Premessa
7.2. L'aletta cilindrica
7.3. Il coefficiente di scambio termico nelle batterie alettate
7.4. La trasmittanza al variare del passo delle alette
7.5. Le configurazioni delle batterie alettate
7.6. Il progetto di una batteria alettata (senza condensazione)
7.7. Le batterie alettate con condensazione dell'aria
7.8. Le perdite di carico delle batterie alettate
8. Le apparecchiature per il trattamento dell'aria
8.1. Le torri di raffreddamento
8.2. I fancoil
8.3. I recuperatori di calore aria-aria
9. Guida all'installazione e all'uso del software
9.1. Presentazione
9.2. Requisiti minimi hardware e software
9.3. Procedura per la richiesta della password utente
9.4. Procedura per l'installazione del software
9.5. Procedura per la registrazione del software
10. Il programma CANALI
10.1. Presentazione
10.2. Tipologie di calcolo
10.3. L'ambiente di lavoro
10.3.1. Il menu File
10.3.2. Il menu Viste
10.3.3. Il menu Archivi
10.3.4. Il menu Help
10.3.5. Il menu Componenti
10.3.6. Il menu Ambiente
10.3.7. Gli esempi (videata principale del programma)
10.3.8. Elenco progetti su disco (videata principale del programma)
10.4. Come iniziare: la produzione di un nuovo progetto
10.5. L'ambiente grafico di immissione dei dati
10.6. Un esempio passo-passo
10.7. L'immissione dei nuovi componenti
10.8. Gli esempi
10.8.1. Esempio rete con diffusori
10.8.2. Esempio rete di aspirazione
10.8.3. Esempio rete mista
10.8.4. Esempio rete con by-pass
11. Il programma PSICRO
11.1. Proprietà del punto
11.2. Miscelazione
11.3. Riscaldamento-raffreddamento sensibile
11.4. Umidificazione
11.5. Umidificazione con vapore
11.6. Raffreddamento con condensazione
11.7. Ciclo estivo
11.8. Ciclo estivo con postriscaldamento.
11.9. Ciclo invernale
11.10. Ciclo invernale con umidificazione a vapore
11.11. Verifica estiva
12. Il programma batterie alettate
13. Il programma TORRI EVAPORATIVE
14. Il programma COMPRESSORI
15. Il programma UNI 13786
Bibliografia