- Le procedure e gli strumenti per la sicurezza nel cantiere
- L’elaborazione tecnico-attuativa del progetto e le opere di sicurezza in cantiere
- Il progetto e l’organizzazione del cantiere
- La stima dei costi della sicurezza
Aggiornato alle ultime modifiche del T.U.S. agosto 2009
È possibile dominare e controllare il cantiere?
L’autore risponde a questo interrogativo offrendo un organico ed esauriente approccio al tema della elaborazione del “progetto delle opere di sicurezza” del cantiere, che sviluppa a partire dalla necessità di mettere in relazione il progetto esecutivo, il progetto operativo, il cantiere e il governo del sistema della sicurezza e pertanto porre, già in sede di progetto, il problema delle esigenze della produzione in relazione al risultato, al contesto e alla situazione al contorno per individuarne i caratteri e le possibili correlazioni con i suoi aspetti fondamentali, al fine di garantire un sistema sicurezza che sia sostenibile ed efficace.
Il testo intende fornire al progettista gli strumenti utili ad acquisire la capacità di organizzare e gestire processi complessi, e conseguire un’adeguata governabilità del cantiere e del processo realizzativo.
Il tema della sicurezza è articolato in tutti gli aspetti realizzativi del processo produttivo, analizzati nel contesto dell’organizzazione complessiva del cantiere; un interessante approfondimento sul tema dei costi della sicurezza completa il volume.