Accorgimenti e indicazioni per la certificazione energetica degli edifici - • Elementi di fisica tecnica • Materiali • Legislazione e normativa - Aggiornato al D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28
L’attività del certificatore energetico, così come ormai anche quella del progettista, necessita, nonostante l’aiuto dato dai programmi di calcolo, di una serie di nozioni sulla fisica tecnica, sulla tecnologia, sulla legislazione e normativa tecnica specifica. Il prontuario vuole essere uno strumento utile rivolto a chi si occupa di certificazione energetica, a chi intende intraprendere per la prima volta questo tipo di attività e a qualsiasi progettista o impresa esecutrice che si occupi di nuova edificazione o di recupero edilizio, in particolare laddove si vogliano ottenere determinati risultati di classe energetica o si voglia usufruire delle detrazioni fiscali del 55%. Lo strumento è aggiornato alla normativa vigente e alle norme tecniche UNI sul risparmio energetico e fornisce tutta una serie di elementi metodologici e pratici, necessari a chi deve certificare, realizzare o riqualificare un edificio, nel rispetto dei requisiti richiesti dalla vigente normativa, che può variare da Regione a Regione, ma che si basa sempre sugli stessi principi e norme di indirizzo, per renderlo ancora più performante, fino a renderlo “passivo” o addirittura “attivo”. Il testo permette di accompagnare il tecnico nel seguire le varie fasi di stesura dell’attestato, dal sopralluogo con la raccolta dati e loro elaborazione, alla scelta degli interventi consigliati in relazione al risparmio energetico, fornendo anche le modalità di calcolo dei tempi di ritorno dell’investimento, fase molto importante della certificazione energetica. Obiettivo primario è, infatti, quello di invogliare i cittadini a intraprendere operazioni volte alla riqualificazione energetica del proprio edificio, con la conseguente riduzione delle immissioni di CO2. La guida si rivela quindi utile anche a chi vuole seguire le pratiche per la detrazione fiscale del 55% nei casi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, ai sensi della Finanziaria 2007, operazioni che potrebbero essere conseguenza del certificato con l’applicazione degli interventi consigliati, in una fase successiva. A ciò si aggiunge l’analisi dei vari materiali relativi all’involucro edilizio e degli impianti, per riscaldamento, acqua calda sanitaria, fotovoltaico e solare termico, con schede analitiche e comparative e citazione di prezzi indicativi, tutti elementi che interessano anche il progettista nelle varie fasi della progettazione, dalla parte preliminare a quella definitiva, esecutiva e di cantiere.Introduzione1. Elementi di fisica tecnica1.1 Grandezze fondamentali, unità di misura1.1.1 Principali unità di misura utilizzate dalle normative vigenti1.1.2 Grandezze utilizzate nella certificazione energetica: simboli, unità di misura ed equivalenze fra le unità1.1.3 Decimali, multipli e sottomultipli1.1.4 Resistenza termica R, trasmittanza U1.1.5 Diffusività termica, trasmittanza termica periodica, sfasamento e smorzamento dell’onda termica1.1.6 Permeabilità e resistenza al vapore, fattori μ e Sd1.2 Procedimenti di calcolo1.2.1 Esempi di calcolo manuale della U in seguito ad interventi di coibentazione1.2.2 Predimensionamento dell’isolamento termico1.2.3 Ponti termici e fattori di maggiorazione1.2.4 L’interpolazione per determinare l’indice di prestazione energetica limite dell’edificio1.3 Impianti e fisica tecnica1.3.1 Rendimenti1.3.2 Sistemi di generazione del calore1.3.3 Sistemi di distribuzione1.3.4 Sistemi di emissione1.3.5 Sistemi di regolazione2. Legislazione2.1 Legislazione sul risparmio energetico2.2 Sintesi della legislazione vigente sulla certificazione energetica e sul risparmio energetico2.2.1 Legge 9 gennaio 1991, n. 102.2.2 D.P.R. 26 agosto 1993, n. 4122.2.3 Direttiva europea 2002/91/CE del 16 dicembre 20022.2.4 DD.Lgss. 192/2005 e 311/20062.2.5 D.P.R. 2 aprile 2009, n. 592.2.6 D.M. 26 giugno 2009, “Linee Guida Nazionali”2.2.7 D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 282.3 Normativa tecnica2.3.1 UNI/TS 11300-12.3.2 UNI/TS 11300-22.3.3 UNI/TS 11300-32.3.4 UNI-TS 11300-42.4 Altra legislazione sul risparmio energetico2.4.1 Certificazione energetica e detrazioni fiscali del 55%2.4.2 Certificazione energetica e incentivi3. I materiali della certificazione energetica3.1 L’involucro edilizio3.1.1 I materiali coibenti3.1.2 Conducibilità termica ed etichetta3.1.3 Tabelle sulle caratteristiche termiche di materiali da costruzione3.1.4 Infissi e superfici trasparenti3.2 Fonti rinnovabili3.2.1 Solare fotovoltaico3.2.2 Solare termico4. Raccolta dei dati e di stesura dell’attestato4.1 Raccolta dei dati e ottimizzazione dei tempi di stesura del certificato4.1.1 Sopralluogo4.1.2 Scheda per la raccolta dei dati4.1.3 Rilievo fotografico e sopralluoghi di cantiere4.1.4 Calcolo e restituzione delle superfici mediante software di disegno4.1.5 Dati geometrici richiesti dai programmi di calcolo4.1.6 Utilizzo di fogli di calcolo per l’ottimizzazione dei tempi di stesura del certificato4.1.7 Valori di U di involucri comuni, esempi di involucri di edifici preesistenti4.2 Valutazione degli interventi consigliati per migliorare l’efficienza energetica4.2.1 Classi energetiche in relazione al tipo di involucro e di dotazioni impiantistiche4.2.2 Percentuali di risparmio in base al tipo di intervento di riqualificazione energetica di edificio esistente4.2.3 Soluzioni possibili da utilizzare in base al tipo di involucro o di impianti preesistenti4.2.4 Ipotesi di durata di utilizzo e costi di mantenimento e manutenzione degli elementi dell’involucro e impiantistici4.2.5 Costi indicativi dei materiali e della posa in opera per gli interventi di riqualificazione energetica4.2.6 Carburanti: potere calorifico e prezzi4.2.7 Tempi di ritorno dell’investimentoAbbreviazioniGlossarioBibliografiaAppendice