Le procedure per la valutazione dei rischi
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato
I modelli di organizzazione e gestione per le imprese
La formazione dei lavoratori, dei preposti, dei dirigenti e dei datori di lavoro
La verifica dell’idoneità delle imprese con sede legale all’estero
La sospensione dell’attività imprenditoriale
Il regime sanzionatorio alla luce delle ultime modifiche legislative
Il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro - Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - è stato fin quasi dalla sua entrata in vigore oggetto di modifiche ed integrazioni da parte del Legislatore.
Il presente testo contiene, tra l’altro, le ultime modifiche apportate dal Legislatore in virtù dell’entrata in vigore della Legge 30/12/2018 n. 145 (Legge di Bilancio 2019) che ha modificato gli importi delle sanzioni legate al Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.
In particolare il testo esamina le tematiche relative alle disposizioni legislative vigenti in materia, dedicando un apposito capitolo agli aspetti di maggior interesse quali: la valutazione dei rischi, compreso quello da stress lavoro correlato; la sorveglianza sanitaria; la formazione dei lavoratori; gli ambienti di lavoro; le attrezzature e D.P.I.; i cantieri edili; la gestione di lavori in appalto ed in subappalto.
Nel capitolo finale vengono descritti gli enti preposti al controllo in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, i poteri e le sanzioni degli organi ispettivi, con la descrizione delle procedure per l’eliminazione delle irregolarità contestate; l’ultima parte, invece, è dedicata all’articolo 14 del Decreto Legislativo n. 81/2008 (provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per occupazione di personale irregolare o per reiterazione di gravi violazioni in materia di sicurezza) con la descrizione delle procedure per la revoca del provvedimento a seguito di regolarizzazione, ovvero per ricorrere giudizialmente.
Infine, in appendice, vengono riportate delle schede utilizzabili, come tutto il testo pubblicato, per il controllo e la gestione delle procedure di sicurezza delle imprese, dei committenti, dei responsabili dei lavori e dei coordinatori per la sicurezza.
Sezione Prima - IL QUADRO NORMATIVO
Sezione Seconda - LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E L’OBBLIGO GESTIONALE - FORMATIVO
Sezione Terza - LE SANZIONI
Sezione Quarta - LA MODULISTICA
Scheda analisi iniziale
Piano di miglioramento – modulo pianificazione obiettivi e attuazione della politica
Elenco normativa applicabile
Scheda manutenzione macchina
Scheda consegna DPI
Esempio di lettera consegna DPI
Programma annuale di formazione, informazione e addestramento
Registro presenze partecipanti
Scheda formazione – informazione - addestramento lavoratore
Esempio di verbale di riunione sulle informazioni date ai lavoratori
Altro esempio di verbale di riunione sulle informazioni date ai lavoratori
Registro addestramento lavoratore
Elenco documentazione obbligatoria
Modulo di rilevazione: situazione pericolosa / incidente / non conformità
Modulo rilevazione infortunio
Piano di monitoraggio
Programma degli/dell’audit interno
Piano di audit
Verbale di audit
Riesame periodico del modello organizzativo
Riunione periodica
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Richiesta designazione rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Conferimento di incarico per ASPP
Cassetta di pronto soccorso
Tabelle per l’individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze con i codici ATECO 2002-2007
Modulistica per la redazione del documento di valutazione dei rischi secondo la procedura standardizzata (D.M. 30/11/2012)
Tabella riepilogativa sulle principali categorie di rischio
Liste di controllo per la valutazione della conformità delle aziende
Lista di controllo per la valutazione della conformità
Schema riassuntivo degli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Check-list per datori di lavoro
Esempio di lettera per affidamento attrezzature di lavoro
Esempio di lettera per presa in carico attrezzature di lavoro
Scheda di controllo per documentazione di cantiere
Modello di comunicazione dei rischi nei contratti d’appalto e d’opera
Esempio di verbale in caso di contratto d’appalto
Verifiche che possono essere effettuate in azienda
Verifiche che possono essere effettuate in cantiere
Verifiche che possono essere effettuate in cantiere: adempimenti dei committenti
Verifiche che possono essere effettuate in cantiere: adempimenti dei coordinatori
Modello semplificato per la redazione del POS
Modello semplificato per la redazione del PSS
Modello semplificato per la redazione del PSC
Modello semplificato per la redazione del FO