Il volume fornisce un'ampia panoramica sulle basi della progettazione delle strutture in cemento armato con riferimento alle più aggiornate normative italiane ed europee. In particolare il testo illustra le procedure di progetto basate sul metodo degli stati limite che rappresenta lo strumento fondamentale per il calcolo delle strutture in cemento armato alla luce della recente normativa. Particolare attenzione viene rivolta alla progettazione per duttilità, fondamentale in zona sismica, e ai problemi di durabilità. Alla parte teorica sono sistematicamente affiancati esempi applicativi di supporto all'apprendimento dei concetti esposti. La comprensione della trattazione presuppone un bagaglio di nozioni di scienza delle costruzioni. Il testo è rivolto sia agli studenti dei corsi di Tecnica delle Costruzioni presso le Facoltà di Ingegneria e di Architettura sia ai professionisti del settore delle costruzioni che vogliano aggiornarsi sul tema.
Sicurezza e affidabilità strutturale - Materiali - Calcolo elastico e Stato Limite di Esercizio - Stato Limite Ultimo per flessione e pressoflessione - Duttilità e progetto di sezioni inflesse e pressoinflesse - Stato Limite Ultimo per taglio - Stato Limite Ultimo per torsione - Aste snelle in cemento armato e Stato Limite Ultimo di stabilità - Durabilità. Riferimenti bibliografici. Indice analitico.