Il presente Manuale si propone come trattato specifico, dedicato a tecnici di ogni ordine e grado, impegnati in attività di consulenza, progettazione, direzione lavori, organizzazione, direzione e gestione di attività soggette e non ai controlli di prevenzione incendi. Il Volume è stato utilizzato in occasione di corsi abilitanti presso ordini degli ingegneri per la chiarezza degli argomenti trattati e per la presenza del software riportante le norme del settore e per questo si indirizza anche ai tecnici che si approcciano alla materia per la prima volta.
Argomenti trattati nel Volume:
- chimica-fisica dell’incendio (combustibili, combustione, esplosione, classi, fasi, fattori, durata, prodotti, cause ed effetti dell’incendio, indagini)
- fondamenti della prevenzione incendi (analisi del rischio, criteri e soluzioni tecniche)
- protezione antincendio passiva (scelta dell’area, distanze, altezza, carico d’incendio, compartimentazione, vie di esodo e luoghi sicuri, resistenza al fuoco, reazione al fuoco)
- protezione antincendio attiva (illuminazione d’emergenza, evacuazione, fumo e calore, porte tagliafuoco, rilevazione e allarme incendio, mezzi e impianti di spegnimento mobili e fissi)
- terminologia, simboli grafici e tolleranze dimensionali.
Il Software Guida Norme, scaricabile gratuitamente, include le normative di prevenzione incendio:
- generali
- per le singole attività soggette al controllo dei VV.F.
- sulla resistenza al fuoco delle strutture
- sulla reazione al fuoco dei materiali
- per le attività a rischio di incidente rilevante.
Dal Software si accede anche alla modulistica completa di prevenzione incendio:
- richieste
- dichiarazioni
- certificazioni
- collaudi.