Basilea 2, ovvero il complesso delle norme bancarie internazionali che regolano i requisiti patrimoniali da parte di banche e intermediari finanziari in funzione del livello di rischio degli impieghi, è entrata in vigore anche in Italia dal primo gennaio 2008. Quest'opera descrive in dettaglio e con esempi pratici che cosa è cambiato e sta cambiando all'interno delle banche in termini di processi decisionali e che cosa cambia per gli imprenditori, ovvero per chi chiede credito alle banche. Oggi alle banche è chiesto di decidere se e come finanziare l'impresa non più e non soltanto in base alla conoscenza personale dell'imprenditore o del management e alle garanzie reali presentate, ma in base a criteri molto sofisticati di valutazione del business dell'impresa e della sua capacità, anche storica, di gestirlo con successo.