Descrizione
Box di approfondimento - Esercizi e problemi svolti e commentati
La macroeconomia è quella branca dell'economia politica che studia l'andamento di un sistema economico nel suo complesso e, a differenza della microeconomia, che analizza il comportamento dei singoli operatori economici (consumatori e produttori), si concentra su alcune macro-variabili (domanda aggregata, offerta aggregata, prodotto interno lordo, investimenti etc.), cercando di comprendere in che modo esse influiscono sulla determinazione dell'equilibrio economico generale.
Lo scopo di questo volume è dunque quello di fornire gli strumenti per l'analisi, ma anche per la spiegazione, dell'andamento delle principali variabili economiche aggregate (quali, ad esempio, produzione, consumi, investimenti, bilancia dei pagamenti), dei problemi che colpiscono i sistemi economici (come disoccupazione e inflazione) e delle misure di politica economica che possono essere adottate per risolverli.
In tale ottica, il Compendio di macroeconomia affronta argomenti e tematiche di grande attualità: da che cosa dipende il tasso di disoccupazione? Quali sono le componenti del prodotto interno lordo? In che modo il risparmio privato influisce sulla bilancia dei pagamenti? Quali sono gli strumenti a disposizione delle autorità monetarie per tenere sotto controllo l'inflazione?
L'accuratezza nella trattazione degli argomenti, la chiarezza espositiva e i numerosi esercizi, alcuni dei quali svolti e commentati, fanno di questo testo un valido supporto per chi deve affrontare la prova scritta e orale dell'esame.
Introduzione - La contabilità nazionale - Il modello keynesiano di determinazione del reddito - Il modello IS-LM e l'equilibrio dei mercati - Introduzione alla politica economica - La domanda aggregata - L'offerta aggregata - La crescita economica - Il consumo, il risparmio e gli investimenti - La domanda di moneta - L'offerta di moneta - L'inflazione - La disoccupazione - Le relazioni economiche internazionali - Soluzioni esercizi e problemi.