Box di approfondimento - Esercizi svolti e commentati
Il volume, alla sua quarta edizione, è pensato principalmente per gli studenti universitari che devono affrontare la prova di Microeconomia, orale e scritta, ma costituisce un utile supporto anche per i candidati a concorsi pubblici e per tutti coloro che per altre esigenze necessitano di apprendere le nozioni fondamentali della materia. Il compendio ripercorre le principali teorie economiche (del consumatore, dell’impresa, dei mercati e così via), che sono oggetto dei programmi di Microeconomia nelle principali facoltà italiane, con linguaggio semplice ma rigoroso. In apposite sezioni, laddove necessario, sono forniti approfondimenti matematici e grafici, allo scopo di rendere il testo comprensibile e accessibile anche per quei fruitori che hanno poca dimestichezza con gli strumenti matematici. Ecco perché particolare attenzione è dedicata anche alla fase delle esercitazioni: tutti i capitoli, infatti, si chiudono con una serie di esercizi e problemi, di alcuni dei quali si fornisce un’esaustiva soluzione.
Capitolo 1: Introduzione
1. Il campo di indagine della microeconomia2. L’utilizzo dei modelli3. Le scelte allocative: i sistemi con decisioni decentralizzate4. Gli assiomi base, il mercato e l’equilibrio5. La struttura del testo6. Le fonti bibliograficheCapitolo 2: Il vincolo di bilancio1. Il vincolo di bilancio2. Gli effetti delle variazioni del reddito e dei prezzi sul vincolo di bilancio3. Gli effetti sul vincolo di bilancio di tasse, sussidi e razionamentoEsercizi e problemiCapitolo 3: Le preferenze del consumatore e la funzione di utilità1. Le preferenze2. Le curve di indifferenza2.1 L’inclinazione negativa della curva d’indifferenza2.2 Altre forme delle curve di indifferenza: perfetti sostituti e perfetti complementi3. La funzione di utilità4. Rappresentazione di una funzione di utilità5. L’utilità totale e marginale6. Utilità marginali e saggio marginale di sostituzione7. Funzioni di utilità8. Le curve di indifferenza in caso di rimozione delle ipotesi di non sazietà, monotonicità e convessitàEsercizi e problemiCapitolo 4: Scelta ottima e domanda del consumatore1. Scelta ottima2. Eccezioni3. La domanda del consumatore4. La curva reddito-consumo e la curva di Engel5. Variazioni del prezzo: la curva prezzo-consumo6. La curva di domanda inversaEsercizi e problemiCapitolo 5: Preferenze rivelate1. Il concetto di preferenze rivelate2. Individuazione della curva di indifferenzaEsercizi e problemiCapitolo 6: Effetto di sostituzione ed effetto reddito1. L’effetto complessivo della variazione del prezzo di un bene sulla domanda del consumatore2. L’effetto di sostituzione3. L’effetto di reddito4. L’equazione di Slutsky4.1 La variazione della domanda dovuta all’effetto di sostituzione4.2 La variazione della domanda dovuta all’effetto di reddito4.3 La variazione complessiva della domanda5. L’effetto di sostituzione di HicksEsercizi e problemiCapitolo 7: Dotazione di beni e offerta di lavoro1. La dotazione di beni2. La variazione della domanda del consumatore2.1 La variazione della dotazione2.2 La variazione di prezzo3. Reddito da lavoro e offerta di lavoroEsercizi e problemiCapitolo 8: Scelta intertemporale1. Il vincolo di bilancio intertemporale2. Rappresentazione del vincolo di bilancio intertemporale e scelta ottima3. Le variazioni del tasso d’interesse4. L’inflazioneEsercizi e problemiCapitolo 9: L’incertezza1. Situazioni di incertezza2. L’utilità attesa3. Funzione di utilità e atteggiamento del consumatore nei confronti del rischio3.1 Equivalente certo e premio per il rischioEsercizi e problemiCapitolo 10: Elasticità della domanda1. L’elasticità della domanda rispetto al prezzo2. La misura dell’elasticità3. I fattori determinanti l’elasticità4. L’elasticità rispetto al reddito e l’elasticità incrociata della domandaEsercizi e problemiCapitolo 11: Surplus della domanda individuale1. Surplus lordo, surplus netto e variazione di surplus del consumatore2. Le variazioni compensative ed equivalenti di reddito3. Surplus lordo, surplus netto e variazioni di surplus del produttoreEsercizi e problemiCapitolo 12: Domanda di mercato, offerta dell’industria ed equilibrio1. La curva di domanda di mercato2. La curva di offerta3. I fattori che influenzano la domanda e l’offerta del mercato4. L’equilibrio del mercato5. Le alterazioni dell’equilibrio6. Gli interventi statali nell’economia7. Gli effetti dei tributi sull’equilibrio del mercatoEsercizi e problemiCapitolo 13: Imprese e tecnologia1. Classificazione delle imprese2. L’obiettivo dell’impresa2.1 Il calcolo del profitto: la nozione di costo opportunità3. I vincoli alla massimizzazione del profitto aziendale4. La tecnologia di produzione4.1 Definizione di funzione di produzione5. La distinzione tra breve e lungo periodo6. La produzione nel breve periodo6.1 La «legge» della produttività marginale decrescente7. La produzione nel lungo periodo: gli isoquanti7.1 La forma degli isoquanti7.2 Il saggio tecnico di sostituzione7.3 Le proprietà della tecnologia8. I rendimenti di scala9. Tecnologia, progresso tecnico e produttività dei fattoriEsercizi e problemiCapitolo 14: Massimizzazione del profitto1. Massimizzazione del profitto nel breve periodo2. La politica dei prezzi in concorrenza3. Massimizzazione del profitto nel lungo periodoEsercizi e problemiCapitolo 15: Minimizzazione dei costi di produzione e funzioni di costo1. Minimizzazione dei costi e relazione tra costi e output nel breve periodo2. La relazione tra costi marginali e produttività marginale del fattore variabile3. Minimizzazione dei costi e relazione tra costi e output nel lungo periodo4. La costruzione della funzione di costo totale di lungo periodo5. Il costo medio e marginale di lungo periodo6. La relazione tra curve di costo di breve e lungo periodoEsercizi e problemiCapitolo 16: La concorrenza perfetta1. La concorrenza perfetta2. La concorrenza nel breve periodo2.1 La scelta del livello produttivo2.2 La condizione di massimo profitto2.3 La condizione di permanenza nel mercato3. La curva di offerta dell’impresa nel breve periodo4. Profitto e surplus del produttore5. La curva di offerta di lungo periodo6. La curva di offerta e l’equilibrio dell’industria nel breve periodo7. La curva di offerta dell’industria nel lungo periodo8. L’equilibrio concorrenziale di lungo periodoEsercizi e problemiCapitolo 17: Il monopolio e la concorrenza monopolistica1. La massimizzazione del profitto per un’impresa monopolistica2. Equilibrio di monopolio3. Inefficienza del monopolio4. Perdita netta di monopolio5. Monopolio naturale6. Discriminazione dei prezzi7. La concorrenza monopolisticaEsercizi e problemiCapitolo 18: Le forme di mercato oligopolistiche1. Interazione strategica2. Il modello di Cournot.3. Il modello di Bertrand4. Il modello di Stackelberg con leadership di quantità5. Il modello di Stackelberg con leadership di prezzo6. La collusione7. Il modello della curva di domanda ad angoloEsercizi e problemiCapitolo 19: La teoria dei giochi1. Matrice payoff di un gioco2. Equilibrio di Nash3. Il dilemma del prigioniero4. La collusione come soluzione di un gioco ripetuto all’infinito5. L’equilibrio di Stackelberg come soluzione di un gioco sequenziale6. Un gioco sequenziale come deterrente all’entrata7. Un gioco con decisioni simultanee come deterrente all’entrataEsercizi e problemiCapitolo 20: Il mercato dei fattori produttivi1. La domanda di un fattore da parte di un’impresa1.1 La curva di domanda di un input di un’impresa concorrenziale1.2 La curva di domanda di input di un’impresa monopolista1.3 La domanda di mercato dei fattori2. Il monopsonio3. L’integrazione dell’impresaEsercizi e problemiCapitolo 21: Efficienza ed equità dei mercati concorrenziali1. La scatola di Edgeworth2. La curva dei contratti3. I teoremi dell’economia del benessere3.1 Il primo teorema dell’economia del benessere3.2 Il secondo teorema dell’economia del benessere4. Produzione e scambio4.1 Il saggio marginale di trasformazione4.2 Il numero dei produttori (o metodi di produzione)4.3 La scelta della combinazione produttiva4.4 La condizione di efficienza di un mercato concorrenziale5. La frontiera del benessere6. Il problema della scelta tra diverse soluzione distributive6.1 Le forme delle curve di indifferenza sociali6.2 Il conflitto tra equità ed efficienza6.3 I meccanismi di voto democratici e la funzione di benessere socialeEsercizi e problemiCapitolo 22: Motivazioni dell’intervento pubblico nel sistema economico1. L’assenza di un mercato di libera concorrenza2. L’esistenza di rendimenti crescenti3. Le esternalità4. I beni pubblici5. La carenza di informazioni6. I merit goods o beni meritori7. Il second bestEsercizi e problemiSoluzione degli esercizi di fine capitoloCapitolo 2Capitolo 3Capitolo 4Capitolo 5Capitolo 6Capitolo 7Capitolo 8Capitolo 9Capitolo 10Capitolo 11Capitolo 12Capitolo 13Capitolo 14Capitolo 15Capitolo 16Capitolo 17Capitolo 18Capitolo 19Capitolo 20Capitolo 21Capitolo 22