Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Compendio di Politica economica

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Stefania Squillante
Categoria
Management
Pagine
256
Pubblicato
Febbraio 2010
Codice ISBN
9788824452359
Prezzo di listino
15,00
a Voi riservato
€ 14,25

Descrizione

Box di approfondimento - Esercizi svolti e commentati

Lo scopo di questo compendio è quello di fornire allo studente un supporto all'analisi e alla comprensione degli strumenti che l'operatore pubblico utilizza quando interviene direttamente nel sistema economico al fine di raggiungere determinati obiettivi.
Il volume, infatti, descrive le principali teorie di politica economica (aggregazione delle preferenze individuali, teoria della giustizia, economia del benessere ecc.), soffermandosi sulle problematiche che occorre affrontare in un'economia chiusa (lotta all'inflazione e alla disoccupazione attraverso le politiche monetaria, fiscale e dei redditi) e in un'economia aperta (equilibrio della bilancia dei pagamenti, efficacia delle politiche monetarie e fiscali in regime di cambi fissi o flessibili) e approfondendo argomenti di grande attualità come, ad esempio, il dibattito protezionismo-libero scambio e il rapporto fra gli Stati e le organizzazioni pubbliche sovranazionali. A tal proposito, ampio spazio è dedicato all'analisi delle politiche dell'Unione europea, descritte anche alla luce delle recenti modifiche introdotte dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona.
Questa terza edizione del Compendio di politica economica, ulteriormente arricchita nei contenuti, affronta tali tematiche in modo esaustivo e con la consueta chiarezza espositiva, fornendo al lettore, anche grazie ai numerosi esercizi posti alla fine di ogni capitolo, alcuni dei quali svolti e commentati, un ausilio fondamentale per lo studio della materia.

Lo scopo di questo compendio è quello di fornire allo studente un supporto all'analisi e alla comprensione degli strumenti che l'operatore pubblico utilizza quando interviene direttamente nel sistema economico al fine di raggiungere determinati obiettivi.
Il volume, infatti, descrive le principali teorie di politica economica (aggregazione delle preferenze individuali, teoria della giustizia, economia del benessere ecc.), soffermandosi sulle problematiche che occorre affrontare in un'economia chiusa (lotta all'inflazione e alla disoccupazione attraverso le politiche monetaria, fiscale e dei redditi) e in un'economia aperta (equilibrio della bilancia dei pagamenti, efficacia delle politiche monetarie e fiscali in regime di cambi fissi o flessibili) e approfondendo argomenti di grande attualità come, ad esempio, il dibattito protezionismo-libero scambio e il rapporto fra gli Stati e le organizzazioni pubbliche sovranazionali. A tal proposito, ampio spazio è dedicato all'analisi delle politiche dell'Unione europea, descritte anche alla luce delle recenti modifiche introdotte dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona.
Questa terza edizione del Compendio di politica economica, ulteriormente arricchita nei contenuti, affronta tali tematiche in modo esaustivo e con la consueta chiarezza espositiva, fornendo al lettore, anche grazie ai numerosi esercizi posti alla fine di ogni capitolo, alcuni dei quali svolti e commentati, un ausilio fondamentale per lo studio della materia.