Il volume:
· contestualizza i concetti chiave del ragionamento economico-sociale
· spiega le caratteristiche, le rigidità, le similitudini, le diversità, i rapporti reciproci, nonché quelli con la politica e la pubblica opinione sociale sia di aziende e di pubblici uffici
· ordina l’intervento pubblico per settori, quantificato e combinato con le grandezze di contabilità pubblica (ad es. PIL), le banche, i mercati finanziari, la moneta, l’inflazione, il finanziamento del settore pubblico, i condizionamenti europei e l’Euro, la globalizzazione, il debito pubblico e lo spread e molto altro
· mette a fuoco aspetti fondamentali del dibattito pubblico con una trattazione snella, e al tempo stesso organica