Questo compendio si presenta come uno strumento agile e aggiornato per lo studio della tecnica bancaria e dell'economia degli intermediari finanziari, discipline in continua evoluzione a causa dell'incessante mutamento del contesto economico e istituzionale in cui operano le banche e gli altri soggetti finanziari.
Il volume analizza le tradizionali operazioni bancarie - raccolta del risparmio, concessioni dei prestiti e tipiche operazioni di servizio - soffermandosi sugli interessanti e innovativi strumenti introdotti di recente in queste aree di attività (si pensi al servizio bancario di base, all'impiego del rating, in seguito agli accordi di Basilea 2, all'adozione degli IAS per la redazione del bilancio delle banche) e dedica particolare attenzione alle diverse tipologie di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, strumenti derivati) e ai meccanismi di funzionamento dei mercati (in seguito all'introduzione della normativa MIFID) sui quali questi vengono negoziati nonché alle attività in valuta e di gestione collettiva del risparmio svolte dalle banche.
Arricchito da utili schematizzazioni e tabelle, il testo si presta all'utilizzo da parte di studenti, candidati a pubblici concorsi e esami di abilitazione e operatori finanziari.
La banca e l'ordinamento bancario italiano - La raccolta del risparmio delle banche - La funzione monetaria ed i suoi strumenti - La concessione di fido - Le prestazioni creditizie: i crediti per cassa e di firma - I servizi bancari - La Borsa valori e le operazioni in titoli - L'attività in valuta delle banche - I finanziamenti "diretti" alle imprese - La gestione collettiva del risparmio - Il bilancio di esercizio delle banche.