Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Competitività internazionale, business model e opzioni strategiche nel settore serramenti

Editore
Franco Angeli
Autori
Luana Carcano - Antonio Catalani - Gabriella Lojacono
Categoria
Management
Collana
Luana Carcano , Antonio Catalani , Gabriella Lojacono
Pagine
96
Pubblicato
Gennaio 2008
Codice ISBN
9788846490353
Prezzo di listino
12,00
a Voi riservato
€ 11,40

Descrizione

Considerato nel suo complesso, nel 2005 il comparto dei serramenti ha sviluppato un volume di scambi commerciali internazionali, a livello di export, superiore agli otto miliardi di dollari, un terzo dei quali generato dal segmento "legno". Con riferimento specifico a quest'ultimo, l'analisi della competitività internazionale ha evidenziato, nell'ultimo decennio, la forte crescita dell'export di Cina e Brasile, con l'Italia primo Paese europeo per import nei due più grandi mercati mondiali (USA e Giappone). La principale caratteristica del comparto del serramento, nel suo complesso, senza distinzione per materiale, è tuttavia la sua estrema frammentarietà sia a livello produttivo (dove l'azienda più importante in termini di fatturato detiene una quota di mercato del 6%) sia a livello distributivo.
A fronte di questa situazione, il comparto produttivo del settore sta incontrando notevoli difficoltà nell'individuare proprie strategie che consentano di salvaguardare il ruolo dell'imprenditoria artigiana e piccolo industriale nelle dinamiche competitive in atto.
In questi ultimi anni, il cliente ha profondamente modificato tanto la sua natura quanto il suo comportamento d'acquisto, orientandosi sempre più verso relazioni mediate da altri soggetti. Tali mutamenti, uniti alla scarsa propensione delle PMI a investigare sul futuro del mercato di riferimento, possono potenzialmente determinare fattori di rischio per la stessa realtà imprenditoriale artigiana, non sempre in grado di adattarsi con sufficiente rapidità ai cambiamenti strutturali in atto. Diventa quindi determinante poter disporre di una base informativa che consenta l'analisi dettagliata dei presumibili mutamenti di scenario dei prossimi anni; in particolare, è necessario definire i trend di mercato e le modalità/propensioni d'acquisto degli utenti finali.
L'elaborazione di tali informazioni consente di indicare non solo i possibili scenari di mercato nel breve/medio periodo, ma soprattutto di fornire alle imprese artigiane del settore modelli di riposizionamento strategico sul mercato. La ricerca condotta da SDA Bocconi per conto del Consorzio LegnoLegno (che comprende 600 imprese produttrici di serramenti), si è posta esattamente in quest'ottica di servizio, concentrandosi in particolare su:
• un'analisi dell'andamento generale del mercato del serramento in legno che portasse a evidenziare i driver che potrebbero modificare lo scenario concorrenziale esistente;
• una descrizione dei principali raggruppamenti strategici nel comparto di produzione del serramento in legno;
• un'individuazione dei segmenti omogenei di clienti o di prodotti;
• un'identificazione di formule organizzative e gestionali efficaci per presidiare l'interfaccia con il cliente e le dinamiche competitive in atto.

Indice
Introduzione e metodologia
Gli autori
Luana Carcano, La competitività internazionale del comparto serramenti in legno
(Una fotografia del comparto dei serramenti a livello internazionale; I principali paesi produttori di serramenti in legno; I principali mercati di consumo dei serramenti in legno; Gli scambi commerciali italiani di serramenti in legno; La competitività italiana sui mercati internazionali: la presenza italiana nei principali mercati di consumo; I principali protagonisti internazionali nei serramenti in legno; La competitività italiana nei serramenti in legno; La competitività italiana dei serramenti in legno: un confronto comparativo con altri materiali; Internazionalizzazione: opportunità e sfide per le PMI)
Luana Carcano, Il comparto italiano dei serramenti in legno
(Introduzione metodologica; I concorrenti; La concorrenza potenziale; La concorrenza orizzontale; Gli scenari futuri o trend evolutivi; La dimensione economica)
Gabriella Lojacono, Le strategie competitive delle aziende: criteri di segmentazione e raggruppamenti strategici
(Le scelte di posizionamento nell'ambito del settore dei serramenti; Le dimensioni strategiche rilevanti per interpretare i comportamenti competitivi; I profili gestionali)
Antonio Catalani, Le sfide e le opzioni strategiche
Consorzio LegnoLegno.