Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Contro il target

Editore
Bollati Boringhieri
Autori
Bassetti Remo
Categoria
Management
Collana
Temi
Pagine
125
Pubblicato
Aprile 2008
Codice ISBN
9788833918594
Prezzo di listino
12,00
a Voi riservato
€ 11,40

Descrizione

Nessuna produzione è pensabile se non è stato preventivamente individuato il suo target, ossia un insieme di persone intravisto come fruitore del bene o del servizio. Attraverso il target l'azienda si propone di offrire ai consumatori non tanto ciò che essi desiderano ma ciò che essi sono, e opera affinché la loro personalità non si sviluppi. Lungi dall'essere un mero strumento tecnico d'impresa per favorire l'incontro tra domanda e offerta, il target è alla radice della cristallizzazione sociale e ha allargato il suo ambito di applicazione ben oltre il marketing tradizionale. Nella politica, all'originario compito di orientare la comprensione è subentrato quello di comprendere l'orientamento per appiattire su di esso la propria azione politica. Nell'editoria i quotidiani si sono costruiti un pubblico su misura, che riconfermano nelle opinioni che già possiede. Il risultato finale è che la società non è più abitata da gruppi di opinione ma da gruppi d'impressione, formati da individui suggestionabili, conservatori e privi tra loro di relazioni sostanziali. Realtà apparentemente inconciliabili, come il partito di Berlusconi e il quotidiano "la Repubblica", producono eguali e dannosi effetti di segmentazione della comunità. Ogni esempio, anche l'università o la produzione culturale, rivela che il target ormai domina e costituisce le esistenze e le personalità. Per riscattarle è necessario abbandonare la moderna metafisica del consumo e ricercare modelli sociali nuovi.