Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Economia e Finanza - SCONTO 5% -

Editore
CEDAM
Autori
Tamborini Roberto
Categoria
Management
Pagine
650
Pubblicato
Ottobre 2021
Codice ISBN
9788813376772
Prezzo di listino
48,00
a Voi riservato
€ 45,60

Descrizione

Le vicende economiche e finanziarie a cavallo tra XX e XXI secolo hanno reso evidente che chi si specializza nelle professioni finanziarie deve sapere di più o meglio di Economia, mentre chi si specializza negli studi economici deve sapere di più e meglio di Finanza. Questo libro, giunto alla terza edizione, ha l’ambizione di raccogliere questa sfida, fornendo le principali nozioni necessarie per comprendere le caratteristiche e le funzioni del sistema finanziario, e i nessi esistenti tra la sfera finanziaria e il sistema economico complessivo, ad un livello calibrato per corsi avanzati di laurea triennale e corsi di laurea magistrale. Questo obiettivo richiede di toccare tre aree di studio: quella istituzionale e della contabilità finanziaria, quella dell’analisi finanziaria e quella micro e macroeconomica. L’intersezione tra queste tre aree costituisce la peculiarità di questo percorso.

Punti di forza

  • Il libro presuppone le nozioni di base di ciascuna delle aree disciplinari da cui esso attinge, reperibili nei più diffusi manuali introduttivi di macroeconomia e microeconomia; nonché i relativi strumenti di matematica e statistica per l’economia. Il contributo formativo che esso propone è collocato più sul piano della complessità concettuale, vale a dire il tipo di problema trattato, le ipotesi teoriche e il percorso analitico adottato,
  • piuttosto che nel livello degli strumenti formali utilizzati.
  • I modelli matematici e statistici sono trattati in maniera accessibile, lasciando al docente l’opzione di
  • ulteriori approfondimenti. Lo scopo è infatti quello di offrire un tasso di teoria economica superiore a quello di un normale manuale di Finanza e un tasso di analisi finanziaria superiore a quello di un normale manuale
  • di Economia.
  • Il lettore viene introdotto ai temi materia di studio attraverso riferimenti a “fatti stilizzati” rilevanti, che costituiscono oggetto di dibattito o il campo di prova e confutazione di diverse teorie e spiegazioni. Ogni capitolo si conclude con un Caso di studio, proposto appositamente o tratto da testi qualificati, per mettere al lavoro le nozioni acquisite e offrire spunti e curiosità per approfondimenti. È stata posta molta cura nel mantenere la trattazione ad un grado uniforme di difficoltà analitica in tutti i capitoli.
  • L’apparato bibliografico è volutamente molto ampio per dar modo di organizzare un insieme di letture di approfondimento comprendenti sia le “pietre miliari” della materia, sia contributi su aspetti teorici o empirici
  • più specifici, sia infine testi più accessibili e divulgativi.
  • Le revisioni ed estensioni rispetto alla precedente edizione sono cresciute progressivamente sull’onda dei grandi eventi finanziari di questo decennio, e dal materiale che l’autore ha elaborato nel corso della propria attività didattica.

A chi si rivolge

  • Docenti adottanti e studenti degli stessi.
  • Biblioteche e dipartimenti di settore.

Indice sintetico
A capitoli come i tradizionali testi CEDAM e come la precedente edizione.