Il volume Economia e finanza delle imprese italiane rappresenta uno strumento unico in Italia per la ricchezza dei dati raccolti e delle analisi sviluppate utilizzando i conti aziendali come fonte di informazione.
Nella ventunesima edizione il profilo evolutivo dei risultati economico-finanziari realizzati dalle imprese italiane tra il 2004 e il 2006 viene esaminato sulla base di un campione di 17.929 società di capitale aggregato per natura del capitale di controllo (pubblico, privato o estero), per settore di attività economica e per dimensione aziendale.
Approfondimenti specifici sono inoltre dedicati alle performance complessive realizzate dalle imprese minori (con ricavi inferiori a 15 milioni di euro) e dai primi 750 gruppi industriali operanti in Italia, ricorrendo, nel primo caso, ad una base dati largamente rappresentativa dell'industria manifatturiera italiana ottenuta raccordando gli archivi della Centrale con quelli della Cerved Spa e, nel secondo caso, all'esame dei bilanci consolidati. L'applicazione del Sistema di Diagnosi dei Rischi di Insolvenza sviluppato dalla Centrale dei Bilanci consente infine di catturare gli effetti del comportamento e dell'evoluzione economico-finanziaria sulle condizioni generali di rischiosità a breve termine dell'industria italiana.
L'Appendice 3 al volume fornisce indicazioni utili per accedere tramite il sito internet della Centrale dei Bilanci ai dati di 17.929 imprese aggregate per settore, ramo e classe dimensionale (ricavi e dipendenti) resi immediatamente disponibili ai fini elaborativi.