Sempre più le organizzazioni, sia private che pubbliche, orientano le proprie iniziative secondo una gestione per progetti (project management). Aumenta quindi l'esigenza di affidare la conduzione di tali progetti a persone in possesso di riconosciuta professionalità; da qui lo sviluppo di programmi di certificazione professionale dei project manager, nati nei paesi di cultura anglosassone ma sempre più diffusi in Europa e nei paesi emergenti. La certificazione base messa a punto da ISIPM vuole essere un qualificato "punto di partenza" di un percorso che porti chiunque a crescere e a qualificare nel tempo il proprio ruolo all'interno di un sistema di project management secondo tappe successive che, partendo da un livello iniziale di pura conoscenza teorica, si arricchisca con il tempo di conoscen-ze più specialistiche e di quella reale competenza che solo l'esperienza lavorativa può assicurare. Pertanto essa è stata impostata per essere compatibile e complanare con le principali certificazioni internazionali (PMI, IPMA, metodologia Prince2) alle quali fa costante riferimento, pur volendo mantenere una sua natura più "contestualizzata", con un costante riferimento alle particolari condizioni ambientali, culturali e normative tipiche del mercato e delle organizzazioni nelle quali i project manager italiani operano.