Organizzazione del lavoro e strategie della P.A.
Programmazione e pianificazione strategica
Controllo strategico e di gestione
Contabilità direzionale
Casi pratici di management
Nel corso degli anni Novanta e a partire da essi si è affermata, nel nostro sistema politico e sociale, la consapevolezza della improcrastinabile necessità di una radicale riforma della pubblica amministrazione, improntata a criteri di razionalità organizzativa e procedurale, snellimento, efficacia, efficienza.
Questi principi sono andati ad integrare i consolidati canoni giuridici di imparzialità, trasparenza e buon andamento, consacrati dalla legge sul procedimento amministrativo. Da una logica meramente formale di pedissequo rispetto della norma si è passati ad una logica di azione per obiettivi e risultati di netta derivazione aziendalistica (New public management).
In particolare, i metodi e le tecniche già in uso nel privato sono stati assunti come modelli per l'azione amministrativa pubblica, sia per rendere effettiva la separazione (ancorché di tipo co-decisionale) tra sfera politica ed azione di gestione, sia per conseguire l'obiettivo, di lungo termine, di gettare le basi per la formazione di una cultura amministrativa e di management più responsabile ed autorevole. Responsabilità ed autorevolezza vieppiù richiesti ed imposti dal fatto che l'attività della P.A. ha importanti ricadute di carattere sociale ed economico, per cui, come sosteneva Sabino Cassese, "ogni problema amministrativo è un problema sociale e, per converso, ogni problema sociale diventa, prima o poi, una questione di natura amministrativa".
L'opera è stata, pertanto, rivisitata ed aggiornata alla luce delle più recenti strategie di cambiamento organizzativo, in quanto, accanto alle teorie sociologiche di maggiore interesse per il settore, sono stati presi in considerazione gli interventi normativi che, in questo periodo, stanno trasformando il volto dell'amministrazione italiana, tra cui è possibile citare, a titolo esemplificativo, la riforma della disciplina del lavoro alle dipendenze della P.A. (D.Lgs.150/2009), improntata alla cultura della misurazione, valutazione e trasparenza della performance lavorativa e alla valorizzazione del merito, nonché i recenti interventi normativi in tema di informatizzazione dell'azione amministrativa, organizzazione e procedimento amministrativo.
Il volume ha lo scopo di fornire una rassegna e una sintesi delle principali novità, manageriali e organizzative, che stanno sempre di più connotando il fenomeno amministrativo nell'attuale ordinamento giuridico. Infatti, profili giuridici, manageriali, sociologici, aziendalistici ed economici si fondono nel tentativo di evidenziare i contatti sempre maggiori tra la gestione della cosa pubblica e la conduzione delle organizzazioni private, entrambe orientate al più generale benessere, individuale e sociale.
PREMESSE SOCIOLOGICHE E ORGANI ZZATIVE: Introduzione al management pubblico - La prospettiva sistemica nell'analisi organizzativa della pubblica amministrazione - Il nuovo modello dell'azione amministrativa - Teoria dell'organizzazione e modelli organizzativi - Il contributo dell'approccio sociologico al management. L'ORGANI ZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRA ZIONE , LA DISCIPLINA DEL LAVORO ALLE DIPENDEN ZE DELLA P.A. E GLI STRUMENTI DI MANAGEMENT: L'organizzazione della Pubblica Amministrazione - Il pubblico impiego - Centralità dell'elemento burocratico e sistemi di valutazione delle prestazioni e dei risultati: i principi di economicità, efficacia ed efficienza - Processi decisionali, pianificazione e programmazione strategica - Il sistema dei controlli - L'azione amministrativa e la strategia della qualità - La comunicazione come funzione e strategia - L'informatizzazione dell'attività amministrativa - Nozioni e strumenti di contabilità direzionale. CASI PRA TICI DI MA NAGEME NT E SCHEMI DI ATTI: Modello 1 Determina conferimento di funzioni dirigenziali mediante delega - Modello 2 Decreto nomina dirigenti - Modello 3 Parere in ordine alla regolarità contabile - Modello 4 Convenzione per attività di consulenza legale - Modello 5 Convenzione di patrocinio legale - Modello 6 Scheda di Valutazione dei responsabili di unità organizzative ai fini dell'erogazione dell'indennità di risultato - Modello 7 Scheda di Valutazione dei responsabili di unità organizzative ai fini dell'erogazione dell'indennità di risultato - Modello 8 Contratto di lavoro a tempo determinato con orario a tempo parziale - Modello 9 Contratto di lavoro a tempo indeterminato con orario a tempo parziale - Modello 10 Contratto di lavoro a tempo determinato con orario a tempo pieno - Modello 11 Contratto di lavoro a tempo indeterminato con orario a tempo pieno - Modello 12 Contratto di diritto privato mediante convenzione a termine per una collaborazione esterna ad alto contenuto di professionalità. Bibliografia.