L’approccio di questo libro e la sua struttura riflettono i tanti anni di esperienza di Giorgio Pellicelli nell’insegnamento e nella consulenza a imprese e istituzioni. Il tono è quello di una conversazione, gli argomenti trattati sono i più importanti nella materia e l’approccio è pratico. Al marketing in tempi di pandemia Covid-19 è stato dedicato un capitolo specifico.
Il Marketing usa casi di imprese e di situazioni - come Amazon, Google self-driving car, Big Pharma, Birre artigianali, Toyota Mirai, Zara e Nespresso - per mettere in evidenza il lato pratico del marketing e al tempo stesso illustrare i principi teorici che li governano. Nessun altro libro ha una gamma tanto ampia di casi e di riferimenti a paesi e settori. Questo approccio è adatto sia per chi segue corsi universitari specializzati in marketing, in particolare corsi MBA, sia per chi deve decidere in un’impresa e vuole essere aggiornato sui più recenti sviluppi del marketing e su quanto fanno le imprese di maggiore successo.
Questo libro è stato scritto sia per gli studenti sia per chi fa marketing di professione. I primi troveranno nelle prossime pagine un quadro completo dei problemi di marketing e delle decisioni che le imprese debbono prendere in questo campo. I secondi vi troveranno, per ogni argomento, sia i progressi più recenti nella gestione del marketing sia una visione dello stesso come fattore strategico nell’impresa.
Il libro è costruito sul presupposto che il punto di arrivo sia un programma di marketing. Le otto Parti riflettono le varie fasi che portano alla preparazione di tale programma.
L’Introduzione riguarda il concetto di marketing, le variabili dell’ambiente che agiscono sul marketing e le relazioni tra le strategie di marketing e l’intera pianificazione strategica dell’impresa.
La Seconda parte, «Individuare e conoscere il proprio mercato», esamina il comportamento nell’acquisto sia del consumatore individuale che delle organizzazioni. Affronta uno dei punti centrali del marketing moderno: la segmentazione. Tratta anche due importanti strumenti di marketing: le ricerche di mercato e il sistema informativo per il marketing.
Le parti comprese tra la Terza e la Settima riguardano i principali elementi del marketing mix.
La gestione del prodotto è trattata nella Parte Terza, le politiche dei prezzi nella Quarta; la distribuzione nella Quinta e la promozione nella Sesta.
La Parte Settima è il punto culminante. Dopo l’esame dei capitoli precedenti il Lettore dispone di tutti gli strumenti per costruire un programma di marketing, per scegliere l’organizzazione più adatta a realizzarlo e per costruire un sistema di controllo. La parte Ottava tratta i recenti sviluppi dell’e-marketing e gli effetti della digital transformation.
Questa nona edizione è stata aggiornata. Alcuni casi sono stati tolti perché non più di attualità.
Altri sono stati aggiunti. È stata aggiunta anche la Parte Nona con il titolo “Il marketing e Covid-19”.