Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Il metodo dei rating interni

Editore
Bancaria Editrice
Autori
Francesco Cannata
Categoria
Management
Pagine
348
Pubblicato
Giugno 2009
Codice ISBN
9788844904333
Prezzo di listino
30,00
a Voi riservato
€ 28,50

Descrizione

Il radicale processo di riforma delle norme in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche (Basilea 2) rappresenta un tema di cruciale importanza soprattutto nella fase attuale che vede il quadro regolamentare ormai compiutamente definito e i sistemi bancari dei principali paesi pronti ad adottare estensivamente la nuova disciplina. In Italia, tale fase si è completata con l'emanazione, alla fine del 2006, delle nuove Disposizioni di vigilanza della Banca d'Italia, che hanno fornito agli intermediari bancari i riferimenti necessari per la corretta applicazione delle nuove regole.
Il volume offre una ragionata analisi della disciplina di Basilea 2 focalizzando l'attenzione in particolare sull'utilizzo da parte delle banche dei metodi basati sui rating interni per il calcolo dei requisiti patrimoniali a fronte del rischio di credito.
La prima parte muove dalla previgente regolamentazione e dalle motivazioni della riforma per addentrarsi in una visione d'insieme delle nuove regole e dell'iter dei lavori; si esaminano le caratteristiche delle metodologie standardizzata e IRB per il calcolo del rischio di credito, le principali differenze tra Basilea 2 e le direttive comunitarie, la ciclicità e prociclicità delle nuove regole, le differenze tra Basilea 1 e 2, il ruolo degli stress test, concludendo con l'analisi degli esercizi di simulazione effettuati dal Comitato di Basilea, con particolare riferimento alle banche italiane.
La seconda parte, che si snoda lungo il filo conduttore rappresentato dalle nuove Disposizioni di vigilanza, è dedicata al metodo dei rating interni, con l'illustrazione della procedura di convalida da seguire da parte delle banche, l'analisi dei portafogli di attività definiti dalla normativa e dei requisiti minimi da rispettare, l'esame delle regole di calcolo applicate alle diverse tipologie di crediti, la discussione di alcune delle principali questioni operative connesse con l'attuazione delle norme.
Il volume è corredato di quattro Appendici di approfondimento (attuazione di Basilea 2 negli Usa, discrezionalità nazionali contenute nella disciplina europea sul capitale, modello analitico di calcolo dei requisiti patrimoniali a fronte del rischio di credito, principali aspetti quantitativi da analizzare in un sistema di rating) nonché di un utile Glossario che, in modo sintetico ma esauriente, dà conto delle principali terminologie collegate al mondo di Basilea 2.