Le aziende di formazione professionale svolgono un ruolo importantissimo nel processo di trasmissione delle competenze, di cui il tessuto connettivo dell'economia necessita. Tuttavia, la normativa vigente risulta più orientata a presidiare gli aspetti sociali del fenomeno formativo che quelli strategici e relazionali verso le aziende di formazione. Queste ultime, tuttavia, rappresentano uno strumento di realizzazione delle politiche pubbliche in ambito sociale. Nel presente lavoro si è proceduto ad una analisi delle caratteristiche tipologiche delle aziende di formazione. In particolare, le stesse sono state vagliate nella loro articolazione in subsistema organizzativo, gestionale ed informativo. Inoltre, sono state descritte le peculiarità del rapporto fra queste ed il sistema ambiente. Tale esame è stato condotto mediante una comparazione fra il modello gestionale invalso nelle aziende di formazione che offrono i propri prodotti formativi al mercato ed il modello diffuso presso le aziende orientate all'acquisizione di commesse formative pubbliche. Pertanto, si sono indagate le conseguenze derivanti da una maggiore propensione verso l'adozione di strategie di integrazione fra le due descritte tipologie operative. Il lavoro si conclude con una riflessione tesa a valutare gli impatti gestionali che potrebbero derivare da un ripensamento, da parte dei pubblici poteri, in materia di finanziamento alle attività formative