Questo manuale sviluppa gli strumenti analitici essenziali con pazienza e grande attenzione ai dettagli. Nello stesso tempo, li inserisce in una casistica straordinariamente eterogenea per mettere in luce la forza e la versatilità della logica economica.
L'impostazione didattica proposta dall'autore è una caratteristica che differenzia il libro dagli altri testi presenti sul mercato: proponendo dei semplici problemi legati al contesto quotidiano, l'autore stimola gli studenti a ragionare come farebbe un economista.
Questi problemi vengono evidenziati nel testo con il termine "naturalismo economico".
Il livello di trattazione e di formalizzazione matematica è adeguato per corsi del triennio di scienze politiche e di economia.
Indice:
PARTE I Introduzione
1) Pensare da economisti
2) La domanda e l’offerta
PARTE II Teoria del consumatore
3) La scelta razionale del consumatore
4) La domanda individuale e la domanda di mercato
5) Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda
6) L’economia dell’informazione e la scelta in condizioni di incertezza
7) Oltre l’interesse individuale: l’importanza dell’altruismo
8) Le limitazioni cognitive e il comportamento del consumatore
PARTE III Teoria dell’impresa e struttura dei mercati
9) La produzione
10) I costi
11) La concorrenza perfetta
12) Il monopolio
13) La concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi
14) I mercati dei fattori
PARTE IV Equilibrio generale e benessere
15) L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
16) L’esternalità, i diritti di proprietà e il teorema di Coase
17) L’intervento pubblico