Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Programmazione e controllo di gestione. Con Cd-Rom

Editore
Maggioli Editore
Autori
Polidoro Mario Fabio
Categoria
Management
Collana
Professionisti & Imprese
Pagine
208
Pubblicato
Giugno 2008
Codice ISBN
9788838746001
Prezzo di listino
25,00
a Voi riservato
€ 23,75

Descrizione

Analisi e gestione dei costi per la creazione di valore.
Con Cd-Rom contenente: Modello di costruzione del budget.

Il controllo di gestione è un insieme di tecniche e di metodologie di raccolta, elaborazione, interpretazione e diffusione di dati quantitativi ed economici all'interno di una organizzazione.
La sua finalità è di mettere a disposizione del management aziendale informazioni puntuali e tempestive su come ricavi, costi e reddito, rilevati a consuntivo o previsti per il futuro, si ripartiscono tra i prodotti o tra le unità organizzative dell'azienda.
Il presente volume ha l'obiettivo di fornire un inquadramento organico e completo, esposto con un linguaggio semplice ma con rigore scientifico, sulle logiche e sulle metodologie adottate da questo processo gestionale.
Esso si caratterizza, rispetto ad altri volumi sull'argomento, per il suo approccio eminentemente pratico, ancorché rigoroso, e per la sistematicità della trattazione.
Numerosi esempi e riferimenti a casi concreti, frutto della ventennale esperienza didattica e professionale dell'autore, rendono il testo particolarmente adatto quale manuale di supporto per corsi di formazione e come strumento di consultazione e guida operativa per manager, professionisti e piccoli imprenditori.
La trattazione è suddivisa in sette capitoli:
nel primo sono illustrati alcuni basilari concetti introduttivi sul controllo di gestione e sulle sue finalità;
- il secondo approfondisce i sistemi di determinazione dei costi basati sul full costing ed in particolare l'activity based costing;
- il terzo descrive i tradizionali sistemi di determinazione dei costi basati sul variable costing e le loro recenti evoluzioni (throughput accounting);
- il quarto descrive i principali sistemi di accumulazione dei costi ed affronta le tematiche della determinazione del costo di produzioni congiunte e di sottoprodotti;
il quinto presenta le principali tecniche analitiche a supporto delle decisioni di breve periodo (analisi di break even e analisi differenziale) ed i sistemi di gestione di costi nel lungo periodo (in particolare target costing ed activity based management);
- il sesto è interamente dedicato alla costruzione ed alla gestione del budget d'esercizio;
- il settimo affronta le tematiche del sistema informativo direzionale e del controllo strategico, presentando i principali approcci, in particolare la balanced scorecard.
Valore aggiunto all'opera è conferito dall'allegato Cd-Rom, contenente un modello personalizzabile di costruzione del budget.