Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Punta alla soluzione

Editore
Franco Angeli
Autori
Jackson Paul Z. - Mckergow Mark
Categoria
Management
Pagine
272
Pubblicato
Novembre 2010
Codice ISBN
9788856832631
Prezzo di listino
29,00
a Voi riservato
€ 27,55

Descrizione

Finalmente arriva anche in Italia il “Solutions Focused Approach”: un potente, pratico ed efficace approccio di coaching che favorisce nelle persone un cambiamento positivo di fronte a situazioni problematiche. Cosa significa “puntare alle soluzioni”? Innanzitutto significa parlare di “soluzioni” e non di “problemi”. Significa orientarsi verso ciò “che funziona”. Significa considerare quel che si ha a disposizione e non quel che manca. Significa pensare a cosa si può fare e non a chi incolpare. Significa, soprattutto, cambiare prospettiva. Il SFA abbandona la logica consueta, che analizza un problema in tutte le sue sfaccettature, puntando piuttosto direttamente ad individuare le possibili soluzioni – che non necessariamente sono le migliori, ma certamente sono quelle che possono funzionare. Ciò significa allenare le persone ad assumere un atteggiamento nuovo, più pragmatico, ma anche estremamente semplice. Ecco perché gli autori hanno chiamato “SIMPLE” il metodo che, illustrato passo dopo passo nel testo, aiuta ad applicare nel concreto il SFA. Coach, consulenti e facilitatori, ma anche quanti non sono professionisti del settore, troveranno nel SFA uno strumento realmente efficace tanto sul lavoro – per sbloccare situazioni complesse nei team e sostenere lo sviluppo organizzativo – quanto nella vita privata – per ritrovare l’entusiasmo e la forza di affrontare le difficoltà. L’edizione italiana pubblica la seconda edizione inglese, arricchita, dopo il notevole successo della prima, di numerosi case studies e aggiornata sulla base dei riscontri ricevuti grazie all’incredibile diffusione che il SFA ha registrato soprattutto in ambito lavorativo. Un testo ricco di esempi e schemi, scritto con un taglio agile e un linguaggio chiaro, che propone un approccio che non esitiamo a definire “rivoluzionario” nella sua semplicità