Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Reti contrattuali e organizzazione dell attività d impresa

Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Autori
Camilla Crea
Categoria
Management
Pagine
352
Pubblicato
Luglio 2008
Codice ISBN
9788849511840
Prezzo di listino
35,00
a Voi riservato
€ 33,25

Descrizione

Il lavoro ha l'obiettivo di ponderare l'articolato fenomeno delle 'reti contrattuali' mediante l'analisi di molteplici prospettive valutative. Il confronto dialettico tra scienza economica, sociale e giuridica può, in tale contesto, tradursi in proficuo dialogo pur nella consapevolezza che i fondamenti di giustificazione e i procedimenti di verifica, a ciascuno sottesi, conservano una distinta appartenenza. La riflessione muove, pertanto, dall'apprezzamento della contrattazione tra imprese e di taluni caratteri fisionomici atti a palesare una innovata significatività dell'elemento organizzativo, utile alla comprensione e costruzione di sistemi aggregativi complessi: reti e gruppi di contratti bilaterali, costruiti nell'attività imprenditoriale. Tali fattispecie sembrano collidere con le categorie euristiche dell'efficacia giuridica e del contratto, cosi come consegnate alla tradizione e dalle quali, tuttavia, non è dato prescindere. Ne consegue la individuazione di concreti indici in funzione dei quali si esprime la rilevanza giuridica dei fenomeni reticolari, quali forme di manifestazione dell'iniziativa economica che devono conformarsi alla utilità sociale ed essere sottoposte al giudizio di meritevolezza. L'argomentazione tende, dunque, a tracciare all'interno del vigente ordinamento effettive indicazioni di disciplina, disancorate da rigide compartimentazioni del giuridico e interpretate alla luce di una ermeneutica assiologica e sistematica orientata al momento applicativo.

L'AUTORE
Camilla Crea è ricercatrice di Diritto commerciale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi del Sannio, ove è affidataria dell'insegnamento di Diritto commerciale I. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in 'I problemi civilistici della persona' e, successivamente, un assegno di ricerca presso la Facoltà di Economia «Giorgio Fuà» dell'Università Politecnica delle Marche, sui tema «Il principio di sussidiarietà nel diritto privato». Svolge, inoltre, attività didattica nell'ambito del diritto dell'economia e fallimentare ed è autrice di commenti alla giurisprudenza e di altri lavori minori.