Aggiornato alla L. 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008) e al D.M. 20 marzo 2008 (Tassazione del TFR)
Il manuale tratta in maniera semplice e pratica tutti gli argomenti rilevanti della scienza delle finanze e del diritto tributario, fornendo un esauriente quadro d'insieme della materia.
La trattazione si articola in quattro parti:
- evoluzione storica delle teorie finanziarie;
- attività finanziaria svolta dallo Stato;
- diritto tributario;
- bilancio dello Stato.
Questa XVIII edizione, in particolare, risulta aggiornata ai più recenti interventi normativi in materia fiscale, tra cui segnaliamo:
- la legge Finanziaria 2008 (L. 244/2007) che ha innovato in particolare le imposte sul reddito (detrazioni IRPEF, aliquota IRES, regimi contabili), l'IVA, la riscossione;
- il D.L. 248/2007 (convertito in L. 31/2008), che ha abolito le tasse sui contratti di borsa e modificato le modalità di rateizzazione delle somme iscritte a ruolo;
- il D.M. 20-03-2008 che ha modificato le modalità di tassazione del TFR.
La facilità di consultazione e la chiarezza dell'esposizione fanno del testo un valido strumento di supporto per la preparazione di esami universitari e concorsi banditi dalle amministrazioni pubbliche.
L'EVOLUZIONE STORICA DELLE TEORIE FINANZIARIE: La scienza delle finanze - Finalità dell'intervento pubblico - L'economia del benessere - Motivazioni dell'intervento pubblico: il fallimento del mercato - Le teorie volontaristiche e i loro sviluppi - Gli approcci politico-sociologici - Keynes e la finanza congiunturale - I limiti delle politiche fiscali - La teoria dell'incidenza - Le teorie sui criteri distributivi delle imposte. L'ATTIVITÀ FINANZIARIA ALL'INTERNO DELLO STATO: Le entrate pubbliche - Le spese pubbliche. IL DIRITTO TRIBUTARIO: Le fonti - La distinzione giuridica dei tributi - I soggetti del diritto tributario - L'attuazione della norma tributaria - L'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) - L'imposta sul reddito delle società (IRES) - L'imposta sul valore aggiunto (IVA) - Le altre imposte indirette - Le entrate tributarie delle Regioni, Province e Comuni e la finanza locale - La finanza della sicurezza sociale. IL BILANCIO DELLO STATO: Profili generali del bilancio dello Stato - Formazione e struttura dei bilanci - Disciplina giuridica del bilancio.