Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Annamaria Morlacchi
Categoria
Management
Pagine
448
Pubblicato
Settembre 2010
Codice ISBN
9788824455091
Prezzo di listino
22,00
a Voi riservato
€ 20,90

Descrizione

Aggiornato alla L. 30 luglio 2010, n. 122, di conversione del D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (cd. manovra correttiva)

La scienza delle finanze studia i principi fondamentali della finanza pubblica, cioè dell'attività attraverso la quale lo Stato e gli altri enti pubblici si procurano le risorse necessarie a soddisfare i bisogni della collettività.
L'intervento pubblico nell'economia, tuttavia, non si esaurisce nella sola produzione di beni e servizi pubblici, ma si manifesta anche attraverso una serie di decisioni volte a regolamentare il funzionamento del settore privato e ad influire, direttamente o indirettamente, sul libero agire delle forze di mercato.
L'impatto sempre maggiore di tale intervento sui sistemi economici ha progressivamente allargato il tradizionale oggetto di studio della scienza delle finanze, fino a farlo sostanzialmente coincidere con quella che nei paesi anglosassoni è definita economia pubblica; si tratta, in pratica, di studiare non solo le modalità con le quali lo Stato reperisce le risorse necessarie alla finanza pubblica, ma di porsi obiettivi più ambiziosi quali lo sviluppo equilibrato del sistema economico ed una maggiore eguaglianza sociale.
In tale ottica, la XX edizione del Manuale di scienza delle finanze e diritto finanziario si presenta rinnovata nei contenuti, descrivendo, con la consueta chiarezza espositiva, i principi fondamentali e gli aspetti più innovativi della materia e fornendo al lettore un quadro completo e aggiornato. Si tiene conto, tra l'altro, dei più recenti interventi normativi in materia fiscale, tra i quali:
- il D.L. 31-5-2010, n. 78, conv. in L. 30-7-2010, n. 122 (cd. manovra corretiva) che ha introdotto numerose novità in materia di accertamento rafforzando i controlli soprattutto verso le imprese;
- il D.L. 25-3-2010, n. 40, conv. in L. 73/2010 (cd. decreto incentivi) che, tra le altre misure, ha introdotto nuove agevolazioni a favore della ricerca scientifica;
- il D.Lgs. 11-2-2010, n. 18 (IVA intracomunitaria) che ha modificato il regime di territorialità in materia di IVA;
- la L. 31-12-2009, n. 196 di riforma della contabilità e della finanza pubblica.
Per le sue caratteristiche, il volume è indirizzato, in particolare, agli studenti universitari e ai partecipanti a concorsi banditi dalle amministrazioni pubbliche.

LE RAGIONI DELL'INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA SECONDO LE PRINCIPALI TEORIE FINANZIARIE: Introduzione allo studio della scienza delle finanze e del diritto finanziario - Le teorie volontaristiche e i loro sviluppi - Gli approcci politico-sociologici - Keynes e la finanza congiunturale - I limiti delle politiche fiscali - L'economia del benessere - Il fallimento del mercato - Gli obiettivi e gli strumenti dell'intervento pubblico nell'economia. L'ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO: LE ENTRATE E LE SPESE PUBBLICHE: Le entrate pubbliche - La teoria dell'incidenza delle imposte - Le teorie sui criteri distributivi delle imposte - Le spese pubbliche. IL DIRITTO TRIBUTARIO: Le fonti - La distinzione giuridica dei tributi - I soggetti del diritto tributario - L'attuazione della norma tributaria - L'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) - L'imposta sul reddito delle società (IRES) - L'imposta sul valore aggiunto (IVA) - Le altre imposte indirette - Le entrate tributarie delle Regioni, Province e Comuni e la finanza locale - La finanza della sicurezza sociale (il welfare state). I BILANCI DELLO STATO: Profili generali - La decisione di bilancio - La struttura del bilancio - I rendiconti.